INTELLIGENCE INSIDER
I servizi segreti sullo schermo
La rappresentazione dei servizi segreti italiani sullo schermo varia a seconda delle opere cinematografiche o televisive e spesso riflette una combinazione di realtà, finzione e drammatizzazione per scopi narrativi. Alcuni film o serie televisive potrebbero basarsi su eventi storici o casi reali, mentre altri possono essere completamente inventati. È importante notare che la rappresentazione degli organi di intelligence può essere influenzata dalla necessità di mantenere la sicurezza nazionale e la riservatezza delle operazioni in corso.
Romanzo Criminale
Serie TV
Opera, basata su un romanzo, segue la storia di una banda criminale a Roma durante gli anni '70 e '80. La trama tratta anche del coinvolgimento di agenti dei servizi segreti.

Suburra, blood on Rome
Serie TV
La serie segue la corruzione politica, il crimine organizzato e le connessioni tra la criminalità e il mondo politico a Roma. Nella trama ritroviamo elementi legati ai servizi segreti.

Gomorra
Serie TV
Basata su un libro di Roberto Saviano, la serie esplora il mondo della criminalità organizzata a Napoli. Sebbene non si concentri direttamente sui servizi segreti, tratta argomenti che potrebbero avere implicazioni per la sicurezza nazionale.

Le Bureau des Legendes
Serie TV
Questa serie segue le vicende degli agenti della DGSE. La trama si sviluppa intorno a un agente che ritorna da una missione sotto copertura in Siria e deve riadattarsi alla sua vita normale.
Le stagioni successive continuano a esplorare le operazioni segrete e le sfide personali degli agenti in diverse parti del mondo.

Le Réseau Shelburn
Film
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, questo film segue la storia di spie francesi e britanniche che lavorano insieme contro l'occupazione nazista.

Espions
Serie TV
Questa serie segue un gruppo di giovani reclute del servizio segreto francese. Gli episodi esplorano la formazione, le missioni sotto copertura e le dinamiche di gruppo.
